Esatto, iniziamo proprio così, aggressivi perché è inutile girarci attorno, in amore e in guerra non ci sono regole.
Nel marketing è la stessa identica cosa.
In realtà alcune regole ci sarebbero e le vittime della concorrenza sleale ci sono sempre.
Ma è anche contro certi tipi di concorrenza che bisogna combattere e avere le armi giuste per farlo.
In una realtà come la nostra, dove dietro ad ogni angolo spunta un advertisement, un’alternativa potrebbe essere quella del direct marketing, ma anche qui l’efficacia rischia di perdersi.
Tutto questo perché non solo i tempi sono cambiati e con essi il modo di fare marketing, ma sono cambiate le persone.
Al giorno d’oggi tutti sono più diffidenti e storcono il naso di fronte alle proposte, anche a quelle convenienti. Questo è in parte colpa della pubblicità eccessiva, che viene fatta ovunque e ad ogni ora e in parte dell’informazione.
L’informazione ha reso le persone più diffidenti, è vero, ma anche più informate e questo è un bene.
L’informazione è diventata una cosa richiesta, un servizio per il quale in molti sono disposti a pagare.
Il punto è: se questo tipo di servizio fosse gratuito, alla gente farebbe piacere?
Ovviamente sì, esattamente come tutto ciò che è gratis.
Il trucco è trasformare l’SMS marketing in un servizio.
Gli SMS promozionali sono un tipo particolare di direct marketing, per vari motivi:
Quando si usano gli SMS promozionali si propongono offerte, sconti, novità o regali in omaggio. Questo è un servizio e il cliente è così che lo deve percepire.
Un’informazione utile e costante (ovviamente nei momenti opportuni) verrà apprezzata, soprattutto se permette ai clienti di conoscere dettagli importanti, come i prodotti disponibili e quelli più convenienti.
Se ad un cliente viene detto quello che l’aspetta in negozio, sarà preparato e anche incuriosito.
L’obbiettivo delle pubblicità è quello di attirare i clienti, ma i clienti non vogliono sentirsi attirati. I clienti vogliono decidere di loro spontanea volontà.
E dove va un cliente che decide da solo? Dove si trova meglio.
Con l’SMS marketing il “trovarsi meglio” comincia prima che il cliente entri in negozio, comincia quando è ancora a casa o sta per finire di lavorare.
Quello è il momento in cui riceve gli SMS, che può trasformare l’indecisione in una scelta consapevole. Il cliente va invitato in negozio, come se fosse una persona che vi conosce.
Il problema della maggior parte delle pubblicità è il fatto che sono impersonali. L’SMS invece ti permette di creare un rapporto di fiducia con il cliente.
Per questo è importante raccogliere i dati del cliente. Per potersi rivolgere a lui chiamandolo per nome.
Oppure per inviare un messaggio di auguri di buon compleanno. Con Comilio è possibile creare messaggi ad invio automatico che raggiungeranno il cliente il giorno della sua data di nascita.
La gentilezza è un bene raro al giorno d’oggi e il rapporto umano è di gran lunga preferito a qualsiasi pubblicità colorata.
Di certo gli SMS non sostituiscono tutte le altre pubblicità, ma sono uno strumento in più per vincere.
Sono i clienti che si affezionano che ti permettono di distinguerti dalla concorrenza. E un cliente si affeziona a chi lo tratta meglio.
vai sul sito www.comilio.it